In questi territori, benché la lunga appartenenza alla Repubblica genovese consenta di riproporre cibi e ricette dell’antica tradizione della “Superba”, si avvertono, però, molto...
ContinuaGastronomia Ligure
Gastronomia ligure
L’esperienza con la cucina tradizionale di una nazione raffigura uno degli aspetti più stimolanti e piacevoli di un viaggio, costituendone sovente la motivazione principale. Ciò vale a maggior ragione per la Liguria, ricca e ingegnosa sotto il profilo gastronomico e territorio di profondi contrasti geografici, con climi spesso differenti generati dalla contemporanea presenza di montagna e di mare, con diverse influenze provenienti dalle regioni circostanti.
Olio Extravergine d’Oliva Ligure
L'olivo ha conquistato le colline e la montagna che risale dal Mar ligure tra il iii e il iv secolo d.C. ad opera dei...
ContinuaA fugàssa into capuçìn, röba da rinscemelî!?
La focaccia nel cappuccino? Ma siamo venuti scemi? (traduzione del titolo dal dialetto genovese). Inzuppare la focaccia nel cappuccino è un piacere inestimabile!...
ContinuaLa storia del vino ligure (parte I)
Prime testimonianze: gli antichi Liguri Ebbene, sì, gli antichi Liguri conoscevano il vino . Un popolo ancora per molti versi misterioso, assai primitivo. Fiero...
ContinuaLa focaccia col formaggio di Recco
Sebbene la focaccia col formaggio di Recco conservi origini antiche e sicuramente anteriori al XII secolo, il suo successo come prodotto tipico è relativamente...
ContinuaI prodotti del mare
Nella cucina ligure le acciughe sono fra i pesci più presenti nel ricettario: sotto sale, al verde, ripiene, marinate o semplicemente fritte. della famiglia...
ContinuaIl Tigullio
La dolce vita nel Tigullio
Portofino e gli altri incantevoli borghi del Tigullio hanno da...
Read MoreL’accoglienza turistica a Chiavari all’inizio dell’800
Valérie de Gasparin, aristocratica svizzera e fervente seguace protestante, effettuò...
Read More