I Ristoranti del Tigullio

I Ristoranti del Tigullio

Le differenze sostanziali tra le cucine del mondo si possono far risalire alle condizioni ambientali e alle diverse possibilità offerte dalle diverse zone, a tutto ciò che fa parte delle tradizioni gastronomiche di un popolo e alla sua cultura alimentare. La cucina ligure, con la sua semplicità, esprime al meglio le caratteristiche di un popolo magari un po’ chiuso e scorbutico, ma senz’altro autentico e originale, come i suoi ristoranti.

Cantine d’Italia

L'enoteca Cantine d'Italia si trova nel centro della città di Rapallo dal 1910 ed è gestita dalla famiglia Raggi, vende al dettaglio e all'ingrosso...

Continua

Trattoria Da Mario

La Trattoria da Mario, nella sua semplicità, offre un ambiente dove le famiglie possono trovarsi a loro agio, tanto da ritornare più volte, anche...

Continua

Ristorante Padò

Sul lungomare di Santa Margherita Ligure apre le sue porte il Ristorante Padò di Mario Giovinazzo. Con un sapiente mix di modernità e tradizione...

Continua

Hostaria Vecchia Rapallo

Il Ristorante Hostaria Vecchia Rapallo è la raffinata creazione di Massimo Magoni, che ha da poco festeggiato i 20 anni di attività, citata e...

Continua

Cà da gùrpe

Discesa dal monte San Giacomo, nel comune di Cogorno, l'Ostaia Cà da Gùrpe al mare mantiene tutte le caratteristiche della tradizione culinaria ligure, pur...

Continua

Casa del Pellegrino

La "Casa del Pellegrino" è stata costruita dal 1947 al 1951 nella proprietà del Santuario di Montallegro sul sentiero dell'antica pedonale romana chiamata Alta...

Continua

La Cambusa

La lunga tradizione della Cambusa inizia dal 1898, presso il Faro di Portofino con l’apertura della Osteria “Aurora”, da parte degli Zii, raggiungibile solo...

Continua

Ristorante Il Faro

Il Faro, appartenente a Roberto Fabbro e alla moglie Margherita, è uno dei locali storici di Santa Margherita Ligure, situato nel caratteristico quartiere di...

Continua